84
  • Traliccio interno ante restauro
  • Traliccio interno post restauro
  • Passerella ante restauro
  • Passerella post restauro
  • Scala a chiocciola ante restauro
  • Scala a chiocciola post restauro
  • Piattaforma girevole ante restauro
  • Piattaforma girevole post restauro
  • Giunto da ricostituire
  • Giunto ricostituito prima della chiodatura
  • Chiodi da sostituire
  • Riscaldamento dei chiodi nella fucina mobile
  • Posizionamento del chiodo prima della ribattitura
  • Processo di chiodatura a caldo

La struttura della gru è realizzata in acciaio, con travi collegate con chiodi ribaditi a caldo.
Ai fini dell’integrità strutturale del mezzo, si è provveduto al ripristino delle parti danneggiate, con particolare attenzione a quelle più esposte alle intemperie e alla ossidazione.
Dopo aver costruito un ponteggio adeguato, posato sulla piattaforma rotante a corona circolare ed agganciato alla parte mobile del castello, per evitare deformazioni statiche del mezzo si è cominciato ad operare su ogni singola parte della struttura: dalle travi portanti alle squadre di collegamento, pezzo, per pezzo. Un procedimento tipico della carpenteria metallica navale, paragonabile alla tecnica del restauro architettonico. (F PSAEL).
La procedura è stata, infatti, quella di individuare la parte danneggiata, mediante picchettatura, spazzolatura, rimozione della parte corrosa, sostituirla con analogo profilato, imbullonarla prima della definitiva giunzione, come in origine, realizzata con chiodi ribattuti a caldo.
Nel corso dei lavori sono stati, inoltre, ripristinati tutti gli scoli d’acqua, molti dei quali risultavano ostruiti, causando depositi perenni che nel tempo hanno inciso in modo grave sulla robustezza della struttura. E’ stato, inoltre, necessario intervenire su molte parti che nei decenni erano state riparate in modo non idoneo, compromettendo, sia la robustezza, sia la fisionomia originaria della struttura.
Si è resa, inoltre, necessaria la sostituzione di tutte le scale e passerelle che permettono l’accesso ai punti di manovra e di controllo dei vari meccanismi di funzionamento della gru. Il tempo e la cattiva manutenzione hanno, infatti, determinato un decadimento generale, compromettendo la sicurezza di chi opera al funzionamento del mezzo. Le scale e le passerelle sono state sostituite con costruzioni conformi all’originale.